Programma

Eventi principali

 

Venerdì 5 sett

Sabato 6 sett

Programma 2025

PROGRAMMA MUSICA, TEATRO E LABORATORI

VENERDÌ 5 Settembre:
Ore 19:00 e ore 21:30, Corte Grande: La Mansarda - Teatro dell’Orco presenta lo spettacolo teatrale "Ecco a voi i Clown". Doppio spettacolo ore 19:30 e 21:30
Ore 20:00 Corte Grande: lettura teatrale per bambini (con la tecnica del kamishibai) e laboratorio di lettura proposti da Anna Rita De Simone della Casa editrice “Officina Milena”
Ore 20:00 - 21:30, Villa Mazzarella: Balfolk, balli in piazza, in collaborazione con "Neapolis Balfolk". Workshop di introduzione alle danze Balfolk
Ore 20:30 - 21:00, Chiesa di S. Andrea: Coro polifonico e solisti del Liceo Musicale "Terra di Lavoro" di Caserta. Direttore: Raffaele Russo
Ore 21:00 - 22:30, Sagrato Chiesa di S. Andrea: The Sidewinders (jazz/ska)
Ore 21.30 - 23.00, Villa Mazzarella: Gatti’n’Folk: Concerto di danze francesi e balfolk
Ore 22:30 - 22:35, Piazza Trivio: Canzone al balconcino di Maria Antonietta Viglione
Ore 22:35 - 23:00, Sagrato Chiesa di S. Andrea: Spettacolo Artisti del Fuoco
Ore 23:00 - 0:30, Piazza Trivio: Concerto LUCA ROSSI Guest: ROBERTO COLELLA (LA MASCHERA)
Ore 00.30 - 01.00, Villa Mazzarella: DJ set conclusivo (30 min)

SABATO 6 Settembre:
Ore 19:00 - Apertura stand della Sagra del Saucicciello ed Area enogastronomia in villetta comunale. Esposizione di artigianato locale, ludoteca per bambini "Meraviland".
ore 19: 00 Corte Grande: Laboratorio di Disegno per ragazzi con l'illustratrice Ylenia Romanelli, della Casa editrice “Officina Milena”
Ore 20:00 - 21:30, Villa Mazzarella: Balfolk, balli in piazza, in collaborazione con "Neapolis Balfolk". Workshop di introduzione alle danze Balfolk.
Ore 20:00 - 21:15, Corte Grande: Gennaro Vitrone Band
Ore 21:30 - 23:00, Corte Grande: FLO - La canzone che ti devo
Ore 21:00 - 22:30, Sagrato Chiesa di S. Andrea: FPM (Formazione popolare Monouso)
Ore 21.30 - 23.00, Villa Mazzarella: concerto e danze dei Loogaroo (Belgio): con Pablo Golder (organetto diatonico) e Florian De Schepper (chitarra)
Ore 22:30 - 22:35, Piazza Trivio: Canzone al balconcino di Maria Antonietta Viglione
Ore 22:35 - 23:00, Sagrato Chiesa di S. Andrea: Spettacolo Artisti del Fuoco
Ore 23:00 - 0:30, Piazza Trivio: concerto dei Pastellesse Sound Group (I Bottari di Macerata Campania)
Ore 00.30 - 01.00, Villa Mazzarella: DJ set conclusivo (30 min)

ENOGASTRONOMIA, LUDOTECA E ARTIGIANATO
Venerdì 5 e Sabato 6 Ore 19:30 - Apertura area enogastronomia in Villetta Comunale, e area ludoteca per bambini "Meraviland". Apertura area artigianato in Via dei Giardini.
Venerdì 5 e Sabato 6 Ore 20:00 - Apertura stand "Sagra del Saucicciello" nel Cortile dell' Oratorio in via Concezione.

ARTISTI DI STRADA
Venerdì 5 e Sabato 6 dalle ore 20:00
- Mimi e Statue viventi a cura del Teatro La Ribalta di Salerno
- Trampolieri
- Duo Luigi Marino (sax) e Antonio Laurenza (tromba) in Via dei Giardini.

=================================
Organizzazione: Comitato festeggiamenti Maria SS La Bruna di Puccianiello, presieduto dal parroco Don Carmine Ventrone
Festival ideato e diretto da Emilio Di Donato
==================================
Si ringraziano per la presenza la Croce Rossa di Caserta e la Protezione Civile di Caserta.
Il Festival è realizzato con la collaborazione e contributo di tutta la popolazione di Puccianiello

 

 

Maggiori dettagli sui singoli artisti sono sulla nostra Pagina ufficiale Facebook.

 

 

 


Fate festa con noi!

Chi siamo

I Puccianiellesi aprono portoni, cortili e cantine per ospitare eventi musicali ed artistici di grande bellezza e semplicità, lezioni di danze tradizonali, mimi giocolieri e artisti di strada, mostre, prodotti locali e soprattutto tanta buona musica di alta qualità. Il Festival mostra il volto più bello, antico e solare di Puccianiello, ed è segno tangibile del senso dell’ospitalità dei suoi abitanti.
Venite nel nostro borgo e per qualche ora potrete divertirvi e rilassarvi in una festa per tutte le età.

Ideazione e direzione artistica di Emilio Di Donato. Realizzato dal Comitato Festeggiamenti di Maria SS. la Bruna, formato da numerosi volontari di Puccianiello riuniti intorno al parroco, che è presidente del Comitato. Il festival è realizzato esclusivamente con i contributi volontari degli abitanti di Puccianiello, nell'ambito dei festeggiamenti dei Maria SS. La Bruna, e non riceve nessun tipo di sovvenzionamento da alcun ente pubblico.

Si ringrazia per la collaborazione:


Chillout Pub

Ludoteca Meraviland

Pasticceria Pieretti

Supermercati Politico

Macelleria Cesare Francesco

Foto delle precedenti edizioni

Fotografie di Alessandro Santulli, Luigi Mazzarella, Michele Fernandez


Dove Siamo

Puccianiello è una frazione di Caserta confinante con l'Ospedale Civile di Caserta.

Il Festival si svolge nella parte antica di Puccianiello, intorno alla Chiesa di Sant'Andrea e alla adiacente Piazza Trivio. Nei giorni del Festival il centro storico viene chiuso al traffico, ma i vigili vi daranno informazioni su dove poter parcheggiare.

Nella mappa sottostante è indicata la piazza in cui si svolge il Festival.